Quella
di venerdì 22 novembre al Galà Palace a Frabosa Sottana è stata una serata di
grandi storie e grandi emozioni, perfettamente in linea con lo standard a cui
il Galà della Castagna d'oro ha abituato il pubblico. La serata novembrina,
organizzata dall'Associazione Turistica Mondolè, è un dichiarato spin-off tutto
dedicato al territorio della manifestazione che va in scena ogni anno a inizio
ottobre, celebrando il frutto principe dell'autunno e le eccellenze dello sport
italiano. Il format di novembre è invece tutto incentrato sulla celebrazione
delle eccellenze del territorio, a cominciare dai protagonisti. Sono stati
insigniti della "Castagna d'oro" tre grandi personaggi del
territorio: l'imprenditore Mariano Costamagna, presidente di Confindustria
Cuneo, Claudia Martin, delegata del Coni, e, a sorpresa, Mauro Bernardi,
presidente dell'Atl del Cuneese. L'incarico al vertice dell'ente sta per
concludersi e questo riconoscimento intende essere un segno di gratitudine per
tutto quanto è stato fatto sul territorio in questi anni. In videocollegamento,
per il saluto a Bernardi, anche l'assessore regionale Paolo Bongiovanni, che si
trova a Friburgo in Svizzera impegnato in un viaggio istituzionale.
Martin e Costamagna sono stati anche protagonisti di una lunga intervista condotta dal giornalista Gianni Scarpace, moderatore e conduttore della serata. La musica delle Madamè, quartetto tutto al femminile, ha accompagnato il resto della serata, con canzoni popolari della tradizione.
Intanto il pubblico ha avuto
modo di gustare la cena, preparata dagli chef di quattro ristoranti del
territorio: l'osteria Le Stalle di Prato Nevoso, Il ristorante "Il
Carro" di Artesina, Il ristorante Dho di Corsaglia e il ristorante
"Al Cantun" di Frabosa Soprana. Infine, il resident chef Andrea
Bertolino (presidente del Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione
Italiana Cuochi Piemonte e Valle d'Aosta) che ha anche illustrato ai
presenti il menù nel dettaglio (tra le curiosità: tra le eccellenze del
territorio c'era anche un "ospite" ovvero le quaquare, de.co
genolese). I cuochi hanno poi guadagnato il palco a fine serata, per
accomiatarsi e ringraziare il pubblico. In apertura di serata, il sindaco di
Frabosa Sottana, Adriano Bertolino, ha portato il proprio saluto alla platea,
fitta di autorità. Inoltre, non è mancato il saluto dell'organizzatore, Paolo
Bruno.